Nei prossimi giorni in Costa Azzurra saranno in programma diversi appuntamenti per ricordare la storia e i fatti del primo conflitto mondiale a cento anni dalla fine.
Oltre alle celebrazioni ufficiali per commemorare le vittime, ci sono eventi per ripassare le tappe della Grande Guerra insieme a storici illustri o attraverso mostre e spettacoli.
A Nizza, all’Espace Magnan per domenica 17 novembre alle 19 è in programma la performance “14-18 Une guerre in-ouïe” in cui tre artisti daranno voce al conflitto di cui non esiste una memoria storica sonora “live” ma tanto ci è rimasto che può essere ricostruito: le canzoni della propaganda, lo spionaggio telefonico, gli albori ella radio e l’arrivo del jazz in Europa. Sono tutti nizzardi gli artisti che hanno lavorato a questo progetto: Didier Douet attore e commediografo, Cécile Guillemot regista e autrice e Luc Martinez compositore e sound designer. Per informazioni espacemagnan.com
Ancora a Nizza da segnalare gli appuntamenti organizzati dal Comites al Consolato italiano di bd Gambetta, 72: venerdì 30 novembre alle 9 verrà inaugurata la mostra di artisti contemporanei “Cent’anni dopo”, mentre alle 18 di venerdì 7 dicembre andrà in scena lo spettacolo di burattini (genere molto apprezzato dai soldati al fronte) dal titolo “Cuor di donna ovvero l’albergo del delitto”.
Ci spostiamo a Monaco dove è sempre altissimo il livello degli eventi culturali proposti dalla locale sezione de La Dante, sotto la direzione di Grazia Soffici.
Per giovedì 15 novembre alle 18.30 è atteso l’incontro con il giornalista Paolo Mieli di Rai Storia e lo storico Marco Mondini dell’Università di Padova.
Al Salon Atlantique di Av. Princesse Grace 22, con l’ausilio di immagini d’epoca provenienti dagli archivi Rai verranno analizzati gli eventi e i personaggi che hanno segnato quella Guerra, per un racconto che non sarà solo commemorativo.
Infatti il recupero della “memoria collettiva” è un punto fondamentale per ogni società che, grazie ad una migliore conoscenza del passato, voglia provare a risolvere i problemi del presente.
L’ingresso è solo su prenotazione, per cui affrettatevi a scrivere a: info.dantemc@gmail.com o a chiamare il numero +37797708947.
Ed ecco in anteprima per gli ascoltatori di Radio Nizza alcune anticipazioni della serata dalla voce del professore Mondini: