Agenda: ultimi giorni per le grandi mostre d’estate in Costa Azzurra

Di Antonella Fava
29 Ago 2023
Monet Mostre d'estate

L’estate sta finendo, cantava un successo evergreen degli anni 80 e con l’estate stanno per chiudere parecchie esposizioni nei più importanti musei della Costa Azzurra. Se non avete ancora visitato le seguenti mostre d’estate, avete però ancora qualche giorno per rimediare.

Ascolta il podcast 

 

Bernar Venet al 109

L’esposizione dedicata a Bernar Venet al 109: Bernar Venet, 1963, un regard 60 and plus tard è visitabile fino a sabato 2 settembre. Il 1963 è stato un anno particolarmente importante per lo sviluppo di Bernar Venet come artista. Dal 1961al 1966 l’artista si trasferisce a New York e questo momento segna una “conversione dello sguardo”, come la definirà in seguito l’artista.

Monet mostre d'estate

Monet en pleine lumière

Un’altra grande mostra che volge al termine è quella dedicata a Monet al Grimaldi Forum di Monaco. Avete ancora tempo fino a domenica 3 settembre per approfittare di Monet en pleine lumière, delle opere che l’artista ha realizzato sulla riviera tra Bordighera e Antibes e di quelle successive che hanno assorbito questo suo nuovo studio della luce.

Maria Callas a Villa Kérylos

Il 3 settembre è la deadline per visitare anche la mostra dedicata a Maria Callas alla Villa Kérylos di Beaulieu-sur-mer. In occasione del centenario della sua nascita, il Centre des Monuments Nationaux presenta una serie di documenti che testimoniano il successo e le tappe fondamentali della vita della grande cantante greca.

Chagall mostre d'estate

L’anniversario del Musée Chagall

Un’altra mostra-anniversario è quella che il Musée Chagall dedica ai 50 anni della sua creazione. Inaugurato dall’artista il giorno del suo compleanno, il 7 luglio 1973, il museo, o meglio la casa che Chagall volle per ospitare il ciclo del Messaggio Biblico, porta ancora oggi con sé un potente messaggio universale. La mostra speciale dedicata all’evento termina lunedì 4 settembre.

Alloco al MAMAC

Infine, se non avete ancora visitato la mostra dell’estate al MAMAC avete tempo fino a domenica 3 settembre per assistere all’esposizione La peinture en fragment de Marcel Alloco, artista visivo e scrittore che esplora i limiti della pittura e del segno. A che punto la macchia può creare o perdere significato? Quali sono i limiti degli eccessi della pittura? Sono alcune domande cui l’artista ha cercato risposta nel corso degli anni.

 

(Foto di Antonella Fava©)

Archivio articoli