Estate Costa Azzurra #15

Di Marco Casa
29 Lug 2020
Una metopa ritrovata all'interno del complesso di Saint-François a Nizza (ph Giovanni Gugg)

Estate Costa Azzurra – ultimi giorni per visitare uno dei luoghi più ricchi di storia della città di Nizza: il complesso di Saint-François. Alcuni appuntamenti tra musica e mostre in agenda in Costa Azzurra in questi giorni, ma per cominciare il ricordo dell’attivista Gisèle Halimi morta ieri a Parigi.

À la une

Aveva appena compiuto 93 anni Gisèle Halimi che definire semplicemente l’avvocato femminista sarebbe riduttivo.
L’attivista e politico franco-tunisina era nata il 27 luglio 1923 in Tunisia e aveva studiato giurisprudenza a Parigi, dove ieri si è spenta. Si adoperò come militante per l’indipedenza dell’Algeria dalla Francia e per le sue battaglie per il diritto all’aborto divenne paladina dei diritti delle donne in una Francia che negli anni Sessanta e Settanta era ancora indietro rispetto ai principi di parità di genere.
Fu scelta come avvocato anche da Sartre e da Simone de Beauvoir con cui scrisse un libro in cui denunciava le violenze subite dalle donne algerine nei campi di prigionia francesi.
Parole di cordoglio in Costa Azzurra sono arrivate anche da Christian Estrosi Christian Estrosi, Maire de Nice, Président de la Métropole Nice Côte d’Azur, Président délégué de la Région Provence-Alpes-Côte d’Azur : « Les droits humains et l’émancipation des femmes perdent aujourd’hui leur plus grande avocate. Je tiens aujourd’hui à rendre hommage à Gisèle Halimi. Combattante inlassable du droit à l’avortement et à la contraception, elle a œuvré, comme Simone Veil, pour donner la possibilité aux femmes de disposer de leur vie et de leur corps. Sachons continuer à faire vivre ces idéaux de liberté et de progrès.»

Loisirs

Venerdì 31 luglio alle 21.30 a Monaco al Fort Antoine (Avenue de la Quarantaine) proiezione del film “Le Havre” di Aki Kaurismäki, 2011. Per le serate di “Cinema e stelle”, evento organizzato dall’Istituto audiovisivo di Monaco.

Al Musée de Préhistoire régionale di Menton (Rue Lorédan Larchey), sabato primo agosto alle 10 caccia al tesoro per i più piccoli dal titolo “Animaux réels ou animaux fantastiques?”
Domenica 2 agosto il museo sarà aperto a tutto il pubblico in maniera gratuita. Per informazioni: 04 89 81 52 12

A Cannes arriva uno dei massimi rappresentanti del flamenco: il chitarrista e compositore Juan Carmona. Il musicista risiede in Andalusia ma a dispetto del nome è nato a Lione dove si è avvicinato alla chitarra all’eta di 10 anni.
Carmona suonerà al Palais des festivals et des congrès – Terrasse Riviéra  1 boulevard de la Croisette sabato 1 agosto alle 21. Biglietti interi 25 euro, ridotti 10.

Come tappa del suo tour estivo il violoncellista Gautier Capuçon si esibirà a Nizza giovedì 30 luglio alle 20 sulla Promenade du Paillon – Miroir d’eau (entrata dalle 19, lato place Masséna), accompagnato al pianoforte da Jérôme Ducros. Capuçon suonerà un violoncello  Matteo Goffriller del 1701 « L’Ambassadeur ».

Ingresso gratuito, posti limitati (500) e obbligo di mascherina.

Sorties

Nizza è una città antica e con una storia molto ricca, per cui è difficile indicare un luogo che, più degli altri, rappresenti la stratificazione di eventi che qui si sono succeduti nei secoli.

Tra i principali, tuttavia, c’è sicuramente il complesso di Saint-François, nell’omonima piazza della città vecchia, ossia la chiesa, il monastero e la torre. In particolare, la chiesa, che è stata a lungo chiusa e in uno stato di quasi-abbandono, dopo essere passata a sede di un cinema e di una discoteca durante gli ultimi decenni del Novecento, è stata riaperta durante questo mese di luglio e, ancora per un mese circa, fino al 23 agosto, è possibile visitarla, sia per ammirarne la struttura, sia per documentarsi in una mostra estremamente curata.

il complesso di Saint-François (ph Giovanni Gugg)

Un’installazione della mostra al il complesso di Saint-François (ph Giovanni Gugg)

L’edificio risale al XIII secolo e, all’epoca, si trovava addirittura fuori le mura urbane, anche se entro la riva sinistra del fiume Paillon. Testimone di epidemie e invasioni, di passaggi di potere e di trasformazioni sociali e spaziali, il complesso di Saint-François è un gioiello del patrimonio culturale nizzardo: durante questa settimana, vi consigliamo di profittare della mostra “Saint-François. Le temps retrouvé”, nonché di salire in cima alla Tour, da cui godere di una vista senza pari sulla città e sulla baia.

Un'inscrizione ritrovata all'interno del complesso di Saint-François a Nizza (ph Giovanni Gugg)

Un’inscrizione ritrovata all’interno del complesso di Saint-François a Nizza (ph Giovanni Gugg)

La mostra, che è gratuita, è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18, fino al 23 agosto 2020.
L’ascensione alla Tour Saint-François è possibile tutti i giorni, dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 17. Contatti diretti al numero: 04 97 13 26 38 (tariffe: 5 € / 2,50 €).

Pubblicità

advertisement

Archivio articoli