Porquerolles è una delle isole più belle non solo della Costa Azzurra ma di tutto il Mediterraneo. Ma prima di traghettare verso l’arcipelago con le parole di Anna Ciotti Sala le immagini di Antonella Fava e Renato Sarli, vi suggeriamo un po’ di appuntamenti tra Nizza, Mentone e Saint-Raphael. E in apertura l’argomento “à la une” di Giovanni Gugg.
À la une
Durante il confinement il pubblico radiofonico è stato alquanto “atipico”. Nei giorni scorsi Médiamétrie ha diffuso dei dati completamente stravolti dalla pandemia e dalle sue conseguenze: in un anno, i media francesi nel loro insieme hanno perso quattro punti (73,6% di pubblico complessivo, contro il 77,5% di un anno fa), o più di due milioni di ascoltatori. Una caduta come non si era mai visto prima, ma dovuta a ragioni piuttosto chiare: tra il rallentamento dell’attività economica, il telelavoro, le ore scaglionate e la marcata attrazione per l’informazione televisiva, le abitudini di ascolto radiofonico sono state particolarmente penalizzate durante questa primavera; gli ascoltatori si sono alzati più tardi del solito e tanti non si sono messi al volante per andare al lavoro (più di un terzo dell’ascolto radiofonico si ha in macchina). Le ultime rilevazioni, però, sembrano mostrare una ripresa, segno di un ritorno ai ritmi abitudinari.
Loisirs
La città di Nizza organizza un concorso fotografico aperto a tutti i maggiorenni, con uno scatto ci si può portare a casa un cesto di prodotti tipici locali del valore di 150 euro.
A organizzare il tutto è il negozio metropolitano Le Gout de Nice e il tema è « Immersion dans le terroir Métropolitain ». I soggetti da fotografare sono i prodotti enogastronomici del territorio e trovate l’elenco e le modalità di partecipazione nel negozio au Goût de Nice, 34 boulevard Jean jaurès, o richiedere informazioni via mail: legoutdenice@nicecotedazur.org .
A Mentone Espace Patrimoine – Hôtel Adhémar de Lantagnac (24 rue Saint-Michel – Tél : 04 92 10 97 10.) fino al 30 dicembre è aperta la mostra “Le citron de Menton” che celebra il prodotto tipico locale che dà lustro a questa cittadina in tutto il mondo. Il percorso anche fotografico guida il visitatore alla scoperta delle caratteristiche di questo frutto che nel 2015 è divenuto IGP « indication géographique protégée », e che è anche il protagonista del carnevale con la Fête du Citron®.
Ingresso libero, mascherina obbligatoria. Aperta tutti i giorni, tranne i festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Da lunedì 17 a mercoledì 19 agosto a Saint-Raphael, sul piazzale del Musée Archéologique, sarà i scena il “Classic’a Saint-Raphael”.
Si tratta di tre serate con inizio alle 21.30 di grande musica classica, all’aperto per celebrare il 250esimo anniversario della nascita di Beethoven.
Ecco il programma:
LUNDI 17 AOÛT
21H 30 PARVIS DU MUSÉE D’ARCHÉOLOGIE – De Beethoven à Chopin
> L.V. Beethoven : Sonate n°2 pour violoncelle et piano en Fa majeur, op.5
> F. Chopin : 1er Scherzo en Si mineur, op. 20
1ère Ballade en Sol mineur, op. 23
2 mazurkas op. 59 n°2 en La majeur et op. 7 n°3 en Fa mineur
Polonaise “héroïque” en La majeur op. 53
> L.V. Beethoven : 7 Variations sur un thème de La Flûte Enchantée de Mozart « beimännern, welche liebe fühlen »
MARDI 18 AOÛT
21 H 30 PARVIS DU MUSÉE D’ARCHÉOLOGIE – Paganini, les trilles du Diable
> W.A. Mozart : Duo pour violon et alto en Sol majeur, K423
> L.V. Beethoven : Duo avec lunettes obligatoires Woo 32 pour alto et violoncelle
> N. Paganini : Caprices pour violon seul
> A. Rolla : Trio à cordes n° 2 en La Majeur
MERCREDI 19 AOÛT
21 H 30 PARVIS DU MUSÉE D’ARCHÉOLOGIE – Happy Birthday Beethoven ! –
> L.V. Beethoven : Sonate pour piano seul n° 2 en La majeur op. 2
> L.V. Beethoven : Sonate pour violoncelle et piano n° 3 en La majeur, op. 69
> L.V. Beethoven : Sonate pour piano seul n° 30 en Mi majeur op. 109
I musicisti : Laurent Cabasso, piano · Olivier Gardon, piano · François Mereaux, alto · Alexandre Dubach, violon · Frédéric Audibert, violoncelle et direction artistique
INFORMATIONS PRATIQUES
> Concert plein tarif : 15 euros
> Gratuit : réservé aux -18 ans, étudiants de – 26 ans, demandeur d’emplois ou bénéficiaires de minima sociaux sur justificatifs en cours de validité.
BILLETTERIE / RÉSERVATIONS
> Par mail : billetterie@ville-saintraphael.fr
> Par téléphone : Centre Culturel,
> service billetterie : 04 98 11 89 00
> Au Centre culturel : du Mardi au samedi de 8h30 à 19h00
Sorties
Raggiungibile in pochi minuti di navigazione dalla penisola di Giens, vicino a Hyeres, l’isola di Porquerolles, con i suoi 12,54 km2 di superficie, resta una delle destinazioni più affascinanti e selvagge del litorale. La sua acqua cristallina la rende meta privilegiata per gli amanti di pesca subacquea e della natura in generale. E’ possibile fare delle bellissime camminate che permettono di accedere a calanche paradisiache con spiagge di sabbia finissima e acque turchesi, oppure percorrere l’isola in VTT (mountain bike).

Plage d’Argent a Porquerolles (ph. Antonella Fava)
L’isola offre anche un centro di esposizione di arte contemporanea, la Villa Carmignac, che si trova nel cuore del parco nazionale.
Diverse fortezze dominano sui promontori dell’isola. Quella di Sainte Agathe è aperta al pubblico da giugno a settembre.
Porquerolles vanta anche una produzione viticola d’eccezione. Ristoranti per ogni gusto e numerosi alberghi pronti ad ospitarvi.
Per organizzare la vostra giornata a Porquerolles, potete trovare tutte le informazioni sul sito dell’ufficio di turismo di Hyères.

Uno scorcio di Porquerolles (ph. Renato Sarli)