A Imperia l’incontro “Il Trattato del Quirinale: una firma che unisce Italia e Francia. Quali opportunità per i nostri territori?”.
Il pomeriggio di lavori ha avuto luogo a Imperia il 24 ottobre scorso ed è stato organizzato da Claudio Scajola, Sindaco del capoluogo ligure e Presidente dell’omonima Provincia.
Erano presenti i principali rappresentanti politici della zona di frontiera: la Consigliera municipale e metropolitana della Città di Nizza con deleghe alla cooperazione transfrontaliera Laurence NAVALESI; il Presidente della Communauté d’agglomération de la Riviera Française e Sindaco di Mentone Yves JUHEL; il Sindaco di Tenda Jean-Pierre VASSALLO; la Consigliera regionale della Région sud con deleghe al transfrontaliero Laurence BOETTI-FORESTIER; il Sindaco di Sanremo Alberto BIANCHERI; il Sindaco di Pieve di Teco Alessandro ALESSANDRI.

Mme Navalesi con i sindaci dei comuni rivieraschi francesi e italiani
Hanno partecipato alle discussioni anche Andrea CAVALLARI, Ministro plenipotenziario e coordinatore per la cooperazione transfrontaliera con la Francia ed il suo omologo francese Philippe VOIRY.
La dimensione legata alla ricerca è stata rappresentata dalla partecipazione di Giulio SALERNO, Direttore dell’ISSiRFA CNR di Roma, con le colleghe Raffaella COLETTI e Gabriella SAPUTELLI e di Philippe WECKEL, Robert BOTTEGHI e Jack HEBRARD dell’Université Côte d’Azur, così come del Magnifico Rettore dell’Università di Genova Federico DELFINO.
L’incontro ha permesso di consolidare i rapporti tra i vari attori locali della zona di frontiera, confermando il legame di amicizia e stima reciproca che li lega e che verrà ulteriormente approfondito grazie al Trattato del Quirinale.
La Consigliera Laurence NAVALESI ha ricordato la centralità della cooperazione transfrontaliera per la Città di Nizza, soprattutto in questo momento storico in cui verrà creato, grazie al Trattato, un Comitato di cooperazione transfrontaliera. NAVALESI ha altresì ricordato la Candidatura di Nizza a Capitale europea della cultura per il 2028: una candidatura transfrontaliera grazie al sostegno delle città di Cuneo, Imperia, Sanremo e Ventimiglia.