La collezione di automobili del Principe di Monaco – Côte à côte

Di Antonella Fava
18 Ago 2023
collezione di automobili del principe

A Monaco è possibile visitare l’incredibile collezione di automobili del Principe, trasferita nel 2022 nella nuova sede sul Port Hercule. Fu il Principe Ranieri III, grande appassionato, ad iniziare alla fine degli anni Cinquanta una collezione di auto d’epoca, che arricchì in seguito durante tutta la vita.
Si tratta di una collezione davvero variegata. ll Principe sceglieva infatti le automobili da acquistare non in base a un piano prestabilito, ma seguendo l’ispirazione del momento. Nella collezione modelli degli esordi fanno bella mostra accanto a Rolls-Royce, Ferrari e Cadillac, ma sono presenti anche una Fiat 600 e una Due Cavalli!

Ascolta il podcast!

La nuova sede sul porto

Con il passare degli anni e delle acquisizioni, la collezione è cresciuta fino a contare quasi un centinaio di vetture e il garage del Palazzo del Principe non è più bastato a contenerle. Nel 1993 nasce allora la prima esposizione aperta al pubblico di questa incredibile collezione.
Inizialmente situata sulle Terrasses de Fontvieille, nel luglio 2022 è stata trasferita nella nuova e moderna sede accanto alla piscina sul Port Hercule, di fronte all’Automobile-Club di Monaco e a due passi dal circuito del Gran Premio.

collezione di automobili del principe

Un museo dell’automobile 

Questa esposizione di 3500 mq, unica al mondo, riunisce un centinaio di auto che tracciano la storia dell’automobile dagli esordi ai giorni nostri. Come tutti gli appassionati di automobili il Principe Ranieri III era affascinato dai primi prototipi che fanno rivivere i tempi in cui la creatività non aveva limiti, le sfide tecniche erano immense e le scelte estetiche ancora tutte aperte. Quando il Principe avviò la sua Collezione alla fine degli anni ’50, le auto con finiture in legno, rame e pelle dei primi anni del XX secolo erano molto apprezzate in quanto testimoni del grande sogno automobilistico. Esse sono il fiore all’occhiello di questa collezione.

collezione di automobili del principe

Le inglesi e le italiane

Un’intera sezione è dedicata alle Rolls-Royce. Automobili di prestigio per eccellenza, sono considerate tra le migliori vetture di sempre, con una meccanica curata nei minimi particolari e finiture raffinate, secondo i principi fondamentali del marchio. “Tendi alla perfezione in tutto quello che fai. Prendi il meglio che c’è e miglioralo ancora.Se non esiste, progettalo”. Sui tappi del radiatore campeggia la famosa scultura Art Nouveau di Charles Sykes, “Spirit of Ecstasy”.
Anche alle automobili italiane è riservato uno spazio speciale. Il risultato del lavoro dei nostri maestri del design e geni della meccanica è messo in risalto anche attraverso le sequenze dei film che le hanno rese dei veri e propri miti. 

collezione di automobili del principe

L’allestimento e i filmati

Tutto l’allestimento dell’esposizione utilizza sequenze filmate che tracciano i momenti salienti della famiglia principesca, i film più celebri girati nel Principato e quelli in cui recitò Grace Kelly. Pellicole che spesso vedevano i protagonisti viaggiare su vetture lussuose o sportive d’eccezione.
Non mancano le automobili legate ai matrimoni principeschi come la Chrysler che Ranieri III fece arrivare appositamente dagli Stati Uniti per accompagnare la Principessa Grace e la Lexus con l’abitacolo in vetro sul lato posteriore realizzata per il matrimonio reale di Alberto II e Charlene nel 2011. Vi sono anche le auto da corsa dei Rally di Monte Carlo, quelle della Parigi-Dakar e quelle di F1 del Gran Premio di Monaco, ma vi troviamo anche le automobili giocattolo sulle quali i bambini della famiglia principesca hanno visto crescere il loro amore per le quattro ruote!

Consultate il sito del museo per organizzare la vostra visita.

 

 

(Foto di Antonella Fava©)

Archivio articoli