Nizza24 Giovedì 16 novembre 2023, in studio Marco Casa
Il sindaco invita i cittadini a porre domande
Se avete sempre voluto fare una domanda al sindaco di Nizza Christian Estrosi, ora ne avete l’opportunità.
Être attentif à vos interrogations est une de mes priorités. C’est pourquoi j’ai décidé de vous donner la parole en ouvrant un canal de discussion plus direct, entre vous et moi.
Commencez à me poser vos questions, et je vous répondrai en vidéo ⬇ pic.twitter.com/p7R2dPVznL
— Christian Estrosi (@cestrosi) November 15, 2023
Il sindaco ha detto oggi che le persone sono invitate a porgli domande su qualsiasi argomento attraverso i social network e lui risponderà direttamente con regolarità in video. Ha detto che essere attento alle domande è una delle sue priorità e ha portato all’apertura di “un canale di discussione più diretto”.
Un dipinto di Cimabue del XIII secolo scampato miracolosamente alla discarica
Un dipinto risalente al XIII secolo che stava per finire in discarica durante lo sgombero di una casa, è stato acquisito dal Louvre di Parigi. C’è stato un drammatico cambio di eventi quando la famiglia del proprietario ha chiamato all’ultimo minuto un esperto per vedere se c’era qualcosa di valore nella proprietà. Pensando che l’opera potesse valere fino a 400.000 euro, l’esperto l’ha inviata a uno specialista d’arte a Parigi che l’ha dichiarata un autentico Cimabue. Il museo afferma che il dipinto prerinascimentale, ora una delle opere più antiche della sua collezione, sarà il pezzo forte di una mostra nel 2025 dopo uno sforzo quadriennale per tenerlo in Francia.
Allerta meteo per forti venti
Météo France ha emesso un’allerta gialla per i forti venti previsti oggi giovedì nelle Alpi Marittime e nel Var. Sono previste raffiche fino a 70 km/h da questa sera alle 21, che potrebbero raggiungere i 110 km/h in alcune zone del Var. L’allerta resterà in vigore fino alle 15 di domani.
E ora una nota di Marco Hugo Barsotti
Nuovamente vietata manifestazione pro-palestinese a Nizza
La prefettura delle Alpi Marittime ha nuovamente vietato una manifestazione “Per una pace giusta e duratura tra palestinesi e israeliani” prevista per sabato a Nizza. Come per le mobilitazioni precedenti, la prefettura ha emesso un decreto per imporre il divieto, giustificando la sua decisione con il “contesto geopolitico teso”, le minacce di “perturbamenti all’ordine pubblico”, la “paura per la comunità ebraica” e “un significativo aumento degli atti di natura antisemita”, in particolare nella regione delle Alpi Marittime con 32 persone arrestate nel dipartimento dall’attacco terroristico di Hamas contro Israele.
La settimana scorsa, 450 persone si sono radunate a Nizza dopo che la manifestazione, già vietata dalla Prefettura, era stata autorizzata dal tribunale amministrativo di Nizza. Questo gioco di rimbalzo tra prefettura e tribunali è piuttosto curioso, anche tenendo conto del fatto che a Londra non passa giorno senza che si tengano queste manifestazioni anti-israeliane che evidentemente nessuno vieta. Vogliamo solo sperare che nessuno decida di prendere questi divieti come scusa per un nuovo 14 luglio 2016.

#ILoveNice nel 2021
La scritta “I Love Nice” si tinge di arancione
Se passate regolarmente vicino alla scritta “I Love Nice” sul lungomare di Nizza, vicino al porto, vi sarete accorti che è cambiata di colore. Normalmente dipinta con i colori patriottici blu, bianco e rosso, ora la scritta è arancione. Il cambiamento è a sostegno dell’Orange Day delle Nazioni Unite per combattere la violenza contro le donne il 25 novembre.
Almanacco
Sono nati il 16 novembre: Jacques Gamblin (attore francese), Valeria Bruni Tedeschi (attrice e regista italiana), Lisa Bonet (attrice statunitense).
È successo il 16 novembre: creazione dell’UNESCO a Londra (1945), inaugurazione della diga idroelettrica di Serre-Ponçon nell’Alta Provenza (1959), inizio della pandemia di Covid-19 a Wuhan in Cina (2019. Sempre oggi 16 novembre viene inaugurato il “Musée de la machine agricole” a Héricourt, nella regione della Borgogna-Franca Contea: s tratta di un piccolo museo locale dedicato alla storia dei macchinari agricoli, in particolare trattori e mietitrebbie. Infine, oggi in Italia nel 1986 apertura del primo McDonald’s a Piazza di Spagna a Roma
Meteo
Bel tempo con massime di 19 gradi a Nizza e Cannes, 18 a Monaco e Saint-Tropez. Vento freddo nelle Alpi Marittime e venti moderati nel Var. Stasera temperature in calo fino a 12 gradi lungo la costa, cielo sereno.
Per domani e nel weekend forte vento previsto in alcune zone, per il resto soleggiato con massime di 18-19 gradi.
Alba alle 07:25
Tramonto alle 17:04
Gli appuntamenti con l’Informazione
Vi ricordiamo i nostri appuntamenti informativi: il notiziario, allo scoccare dell’ora su Radio Nizza e on demand sul canale podcast Radio Nizza – Ultime notizie . Meteo e l’almanacco del giorno sono trasmessi 25 minuti più tardi ma sempre disponibili sul canale podcast Radio Nizza – Meteo
Aggiornamenti in tempo reale
Le notizie sono sempre aggiornate sul sito nizza24.it oltre ovviamente al nostro sito principale www.radionizza.it, dove troverete anche tutti gli altri nostri contenuti compresa la agenda, ll turismo in Costa Azzurra, interviste esclusive e molto altro ancora.
Nizza24 è una produzione di Radio Nizza: Streaming online sui principali aggregatori radio, su tutte le piattaforme di podcasting e su www.radionizza.it. In redazione Marco Hugo Barsotti, Arturo Bolognini e Antonella Fava