Nizza24 Giovedì 2 novembre 2023, in studio Marco Casa
#I LOVE NICE: Il famoso cartello “I Love Nice” rimosso per 10 giorni
Turisti increduli ieri primo novembre a Nizza: il famoso “I Love Nice”, la struttura con hashtag che domina la Promenade è sparito nel nulla.
Ebbene, non c’è da preoccuparsi, tornerà al suo posto tra 10 giorni. Il cartello è stato rimosso per smantellare la scultura di scimmia di Orlinski che era stata aggiunta. Sarà anche l’occasione per il comune di ripulire a fondo il l’ormai vetusta struttura.
Venti record nella Francia nord-occidentale per la tempesta Ciaran
Secondo Meteo France, venti record sono stati registrati nella regione della Finistère con raffiche fino a 193km/h, a causa dell’arrivo nella notte della tempesta Ciaran dal sud dell’Inghilterra. Una persona è rimasta leggermente ferita in Bretagna dopo che un albero caduto ha causato un incidente stradale. Diverse città nel Côtes-d’Armor sono senza elettricità.
Il Principe Alberto II consegna i premi della sua fondazione
Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco si è recato nella città natale di sua madre, Philadelphia, per consegnare i premi della sua Fondazione ai vincitori che lavorano per la “salute del pianeta”. È stata l’occasione per il Principe Alberto di riunirsi con alcuni membri della sua famiglia durante la cerimonia e congratularsi con la vincitrice, la giovane attivista Dominique Palmer, una campionessa della giustizia climatica con base nel Regno Unito. La pandemia, negli ultimi anni, aveva complicato la tradizione della Fondazione del Principe Alberto II di Monaco e della sua cerimonia annuale di premiazione a Monaco e all’estero. Lanciata nel 2006 dal Principe Alberto, la Fondazione mira a promuovere la salute del pianeta e a sostenere progetti ambientali coerenti.
E ora un una nota di Marco Hugo Barsotti
Piccolo paese si oppone all’arrivo di McDonald’s
Gli abitanti del piccolo paese di Sérignan nel Vaucluse si sono opposti all’arrivo previsto di un ristorante McDonald’s. Dei 3000 abitanti del paesino, più di 800 hanno firmato una petizione per dire no al fast food.
Questa opposizione degli abitanti di Sérignan è sintomatica di un cambiamento nell’atteggiamento dei consumatori nei confronti di McDonald’s e in generale della fast food culture. Dopo decenni di espansione incontrastata, i fast food come McDonald’s non sono più visti con lo stesso favore di un tempo, soprattutto nell’Europa mediterranea. L’attenzione crescente verso una dieta sana e sostenibile, unita alla riscoperta dei prodotti locali e delle tradizioni culinarie, ha portato molti a rivalutare i fast food come simbolo di omologazione e cibo spazzatura.
La petizione degli abitanti di Sérignan può essere letta come un tentativo di preservare l’identità del loro piccolo paese provenzale, minacciata dall’arrivo della catena americana. Un segnale di come McDonald’s non sia più visto come simbolo di modernità, ma come una minaccia alle tipicità locali. È il tramonto di un’era durata decenni, quella della diffusione globale del modello McDonald’s. Un po’ come è successo a MTV: per anni simbolo di innovazione e globalizzazione (quando il termine aveva valenza positiva) è ormai un canale decrepito, che forse neppure le persone anziane ritengono utile seguire.
Ciclista in condizioni critiche dopo incidente sulla Promenade
Un ciclista è in condizioni critiche in ospedale dopo essere stato investito da un’auto sulla Promenade des Anglais a Nizza mercoledì pomeriggio. Il 70enne è stato immediatamente portato in ospedale. La causa dell’incidente è sconosciuta.
Serata di boxe al Casinò di Montecarlo
La Société des Bains de Mer di Montecarlo sta organizzando il Monte-Carlo Showdown questo sabato con una serata di boxe. Sabato sera, il famoso Casinò si trasformerà in un ring di boxe. Eddie Hearn, presidente di Matchroom Sport che organizza l’evento, ha detto che è un onore tornare a Monaco e nell’incredibile Casinò de Monte-Carlo.
Almanacco
Sono nati il 2 novembre:
- Jean-Luc Reichmann (1960), conduttore televisivo e attore francese noto soprattutto per la conduzione del game show Les Douze Coups de midi
- Samuel Le Bihan (1965), attore francese che ha recitato in numerosi film di successo come Brotherhood of the Wolf e Micmacs à tire-larigot
- Marie Portolano (1985), giornalista sportiva francese che lavora per Canal+
È successo il 2 novembre:
- Michael Jackson pubblica il videoclip di “Thriller” (1983), uno dei video più iconici della storia della musica pop
- Inaugurazione della stazione TGV-RER di Roissy-Charles-de-Gaulle (1994), importante snodo ferroviario che collega l’aeroporto di Parigi con la città
- La Stazione Spaziale Internazionale accoglie i suoi primi tre occupanti (2000): si tratta dell’astronauta americano William Shepherd e dei cosmonauti russi Yuri Gidzenko e Sergei Krikalev, i primi ad abitare la stazione spaziale
Meteo
Allerta meteo arancione nel Sud della Francia
Meteo France ha diramato un‘allerta meteo arancione dalle 15 di oggi nelle aree costiere del Var e delle Alpi Marittime a causa di forti venti e piogge. Previsti 19 gradi a Nizza, Monaco e Saint-Tropez. In serata temperatura in calo fino a 11 gradi con cieli nuvolosi.
Le previsioni per venerdì e nel weekend: tempo instabile con massime di soli 18 gradi e forti venti. Previste piogge leggere per sabato. Domenica venti forti con cieli sereni. Massime di 19 gradi.
Il sole sorge alle ore 07.06 e tramonta alle 17.20
I nostri appuntamenti informativi: il notiziario, allo scoccare dell’ora e sul canale podcast Radio Nizza – Ultime notizie e meteo e l’almanacco del giorno, 25 minuti più tardi in radio oltre che sul canale Radio Nizza – Meteo
Aggiornamenti in tempo reale
Le notizie sono sempre aggiornate sul sito all news di Radio Nizza, nizza24.it oltre ovviamente la nostro sito principale www.radionizza.it, dove troverete anche tutti gli altri nostri contenuti compresa la agenda, ll turismo in costa azzurra, interviste esclusive e molto altro ancora.
Nizza24 è una produzione di Radio Nizza: Streaming online sui principali aggregatori radio, su tutte le piattaforme di podcasting e su www.radionizza.it. In redazione Marco Hugo Barsotti, Arturo Bolognini e Antonella Fava.