Nizza24 Lunedì 13 novembre 2023: Forte adesione alla manifestazione anti semitismo – il 13 novembre 1951 istituzione della denominazione “Beaujolais nouveau” – Nuovo Autovelox

Di Marco Hugo-Barsotti
13 Nov 2023

Nizza24 Lunedì 13 novembre 2023, in studio Marco Casa 

Manifestazione contro l’antisemitismo a Nizza 

Domenica mattina si è svolta a Nizza una grande manifestazione contro la recrudescenza dell’antisemitismo in Francia. Convocata dal Consiglio di Rappresentanza delle Istituzioni Ebraiche della Francia e dal Comune di Nizza, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 4000 persone. Davanti al monumento del Centenario sulla Promenade des Anglais, il sindaco Christian Estrosi ha tenuto un duro discorso di condanna verso “un islamismo politico barbaro e cieco che vuole la distruzione di Israele e del popolo ebraico“. Estrosi ha ribadito che un attacco contro un concittadino ebreo è un attacco contro l’intera nazione francese. L’iniziativa è stata organizzata dopo la recrudescenza di atti antisemiti in Francia e gli attentati di ottobre in Israele. 

Alluvioni nel Nord della Francia, scuole chiuse 

Il maltempo che ha colpito il Nord della Francia nel weekend continua a far sentire i suoi effetti. Nella regione Pas-de-Calais le scuole rimarranno chiuse fino a martedì per il rischio di nuove inondazioni. Pompieri e protezione civile restano mobilitati dopo aver effettuato decine di evacuazioni. Circa 7200 persone sono ancora senza acqua potabile e 6000 senza linea telefonica. 

Ancora sangue a Marsiglia 

Non si arresta l’ondata di violenza legata al traffico di droga a Marsiglia. Nell’ennesima sparatoria avvenuta nel parcheggio di un fast food, due giovani sono stati uccisi da una raffica di kalashnikov contro l’auto su cui viaggiavano. Si chiamavano Eddy e Eleonore e avevano 22 e 25 anni. Nonostante l’intensificazione dei controlli da parte della polizia, dall’inizio dell’anno sono state sequestrate 75 armi da guerra nella regione e si contano già 48 omicidi collegati alla criminalità organizzata. 

 

E ora una nota di Marco Hugo Barsotti 

Installato un nuovo autovelox sull’A8 a Cagnes-sur-Mer 

Il Comune di Cagnes-sur-Mer procederà all’installazione di un nuovo rilevatore di velocità sull’autostrada A8. L’autovelox, operativo da gennaio 2024, controllerà entrambe le corsie di marcia, quindi molto probabilmente comporterà un aumento delle multe per eccesso di velocità. Il precedente rilevatore, attivo solo in direzione Nizza, verrà sostituito con il nuovo modello bidirezionale al km 182 dell’A8. 

Il posizionamento degli autovelox è sempre segnalato in Francia, come in questo caso dove si parla del km 182. Questo ha come effetto collaterale frenate improvvise sulle corsie di sorpasso, frenate effettuate dai conducenti dotati di apposite app che mappano gli autovelox e che intimano al conducente di rallentare solo in prossimità dei controlli.

Quanto agli apparati, questi sono spesso ben nascosti, come nel caso di quello di cui pubblichiamo l’immagine. Massima attenzione dunque da parte nostra, noi che mai e poi mai supereremo la velocità massima consentita di oltre 4 km/h

Potenziate le misure di sicurezza nelle scuole di Nizza 

A seguito degli attentati terroristici degli ultimi anni, il Comune di Nizza ha implementato un piano per potenziare la sicurezza intorno alle scuole materne ed elementari della città. Tutti gli istituti sono stati dotati di pulsanti di allarme per entrare in contatto radio immediato con la centrale operativa in caso di pericolo. Inoltre, 29 scuole beneficiano della presenza di un agente di polizia municipale non armato, incaricato di controllare gli accessi e la sicurezza perimetrale. Il servizio di vigilanza può contare anche su 215 nonni vigile che presidiano la viabilità intorno alle scuole. Il sindaco Estrosi ha annunciato che stasera si terrà una riunione con il prefetto per rafforzare ulteriormente l’azione congiunta di polizia municipale, nazionale e forze militari Sentinelle. 

 

Almanacco 

Sono nati il 13 novembre: Whoopi Goldberg (1955), attrice statunitense vincitrice di un Oscar; Gerard Butler (1969), attore scozzese famoso per film come ‘300’ e ‘Attacco al Potere’; Matthieu Noël (1982), conduttore radiofonico francese. Infine nato oggi Johann Friedrich Blumenbach (1752-1840): Si tratta di un antropologo, naturalista e fisiologo tedesco. Fu il fondatore dell’antropologia fisica e propose la prima classificazione delle razze umane. I suoi studi influenzarono notevolmente le teorie razziali del XIX secolo, sebbene Blumenbach fosse contrario al razzismo

Accadde il 13 novembre: prima pubblicazione del romanzo ‘Il rosso e il nero’ di Stendhal (1830), uno dei capolavori del realismo francese; istituzione della denominazione “Beaujolais nouveau” (1951), vino novelty prodotto in Francia che può essere commercializzato solo a partire dalla terza settimana di novembre; uscita dell’album live acustico Stripped dei Rolling Stones (1995), registrato durante il tour Voodoo Lounge.

Meteo 

Tempo soleggiato con temperature di 19 gradi sulla costa. Fino a 21 gradi nell’entroterra. In serata 13 gradi con cielo sereno. Per domani atteso un aumento delle temperature con punte di 23 gradi, vento moderato e ampie schiarite. 

Mercoledì vento in rinforzo ma valori massimi intorno ai 20-21 gradi. Il sole dovrebbe continuare a splendere sulla Costa Azzurra. 

Gli appuntamenti con l’Informazione 

Vi ricordiamo i nostri appuntamenti informativi: il notiziario, allo scoccare dell’ora su Radio Nizza e on demand sul canale podcast Radio Nizza – Ultime notizie . Meteo e l’almanacco del giorno sono trasmessi 25 minuti più tardi ma sempre disponibili sul canale podcast  Radio Nizza – Meteo   

Aggiornamenti in tempo reale 

Le notizie sono sempre aggiornate sul sito nizza24.it oltre ovviamente al nostro sito principale www.radionizza.it, dove troverete anche tutti gli altri nostri contenuti compresa la agenda, ll turismo in Costa Azzurra, interviste esclusive e molto altro ancora. 

Nizza24 è una produzione di Radio Nizza: Streaming online sui principali aggregatori radio, su tutte le piattaforme di podcasting e su www.radionizza.it. In redazione Marco Hugo Barsotti, Arturo Bolognini e Antonella Fava

  

Archivio articoli