Le Camere Italiane all’estero patrimonio e risorsa per l’economia italiana
La recente crisi economica e sanitaria sta avvolgendo le imprese italiane in una nebbia di dubbi ed incertezze, date soprattutto dall’assenza di un’univoca azione europea in termini di tempi di ripresa, gestione dei confini nazionali e misure di sostegno alle aziende. Proprio in questa fase di incertezza, ancor più di prima, le Camere di commercio italiane all’estero si pongono come una rete essenziale per il presidio dei mercati.
E’ quello che sta continuando a fare la Camera Italiana di Nizza, Sophia Antipolis e Costa Azzurra impegnata in trincea quotidianamente nel dare supporto a tutte quelle imprese ed a tutti quei professionisti che cercano ogni giorno risposte concrete ed immediate. “Tuttavia, pensare di alimentare economicamente quest’attività di informazione ed assistenza, solo ed esclusivamente attraverso fondi privati e le adesioni delle imprese associate, risulta insostenibile” spiega il Direttore Generale Agostino Pesce, “in particolare per chi come noi combatte su due fronti e si colloca proprio all’intersezione di due Paesi fortemente colpiti dalla pandemia Covid-19”.
“E’ il motivo per il quale la Camera di Commercio in Costa Azzurra tiene a ringraziare pubblicamente quella fetta di politica che oggi comprende e si batte per difendere e sostenere le nostre realtà.” aggiunge la Presidente Patrizia Dalmasso fervente sostenitrice delle azioni intraprese da Assocamerestero.
Ben 79 realtà operanti in 56 paesi. Le Camere di Commercio Italiane all’estero rappresentano oltre l’80% dell’interscambio commerciale dell’Italia, con più di 140 punti di presenza nel mondo. Vi lavorano oltre 500 addetti a tempo pieno, cui si aggiungono 1.300 amministratori che, insieme agli associati, si adoperano per costituire network fiduciari orientati al business. L’unica ampia rete privata di sostegno alle imprese per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, operante in una logica istituzionale connessa al Ministero dello Sviluppo Economico e all’estero, da sempre, strettamente raccordata con le Rappresentante Diplomatico-Consolari.
(trovate l’articolo completo sul sito della Camera di Nizza e potete seguire le sue attività e iniziative anche sulla pagina Facebook)